TRENO…CON VAGONE RISTORANTE
Che scrivere dopo un San Valentino?
Non facile scegliere. L’unico tema possibile è uno estremamente legato al reale, al concreto, al quotidiano forse anche banale. E cosa di meglio se non dissertare su un tema di arte culinaria ? Non scomoderò Apicio, o cuochi più moderni. Solo il mio quaderno di ricette; aprirò un vagone ristorante, spalancherò finestrini perchè il profumo si diffonda liberamente tutto intorno nell’etere virtuale…
Sentite?..buono?….sì?…ancora una porzione?…prego…subito…a piacere!!!! E di che si tratta? Risotto, un buon risotto alla milanese. Ma potrebbe essere anche un risotto alla zucca, alle zucchine, ai funghi, agli asparagi, alle cipolle, ai pomodori, alle ortiche, ai frutti di mare e perchè no…alle fragole…ma è sempre risotto…e questo è il punto essenziale.
Ne parlo su richiesta di Davide, blog "Staseratroverolamore" che, a quanto pare, non trova l’amore di sera…ma dovrebbe cambiar titolo con un bel "oggipomeriggioforsetroverolamore", a parte questo, argomento decisamente fuori tema, torno alla questione oggetto di analisi, di dissertazione, oserei dire, quasi filosofica!
Ma per preparare il risotto…si mescola sì, o si mescola no !????
Questo è il problema, essere mescolato o non essere mescolato. Amletica culinaria domanda. Ci sono in effetti due scuole di pensiero. C’è chi lo mescola per 15 minuti ( cottura del risotto 18 minuti) costantemente, senza fermarsi un attimo…..e c’è chi , invece, non lo mescola mai, ma proprio MAI!… e non attacca!!
Io appartengo a questa seconda scuola, non mescolo , mai… solo quando spengo il fuoco, a fine cottura, ma aggiungo gradualmente brodo per non lasciarlo asciugare.
Lo so…sembra impossibile..ma…è un atto di fede!!!!!…..o credi o non credi. O mescoli o non mescoli. E non ci sono soluzioni intermedie. Non ci credi? Prova!
.
P.S:…ma non mescoli proprio mai? sicura?…..e certo, mai, mai,mai…e come credi possa stare a rispondere a tutti sul blog se dovessi stare 15 minuti a mescolare risotto!!!:-)))))
…Mescolo si…Mescolo no….ma il mio stomaco vuoto reclama un bel piatto di risotto…anche al burro va bene ma finiamola di dissertare e mettiamoci a tavola..e buon appetito a tutti…!!!
ti ho trovato via link sulblog dell’amica parigina
complimenti per ciò che scrivi e come lo scriviciao stef
ps–il mio blog (meno serio di quello che vedi su–è stefanomassa.splinder.com
un salutino
stef
E sono due i Blog che visito stasera che mi attizzano le papille gustative..Vera, mò lascio il racconto per dedicarmi anche io alla cucina..che ne dici?
Mescolare il risotto o i post? ahahah. Vera, io mescolo sempre..e come si fa sennò il risotto!Magari se proprio mi urge qualcosa lo metto a fuoco lentissimo e delego un malcapitato qui in casa..ahahah
io lo mescolo sempre il risotto..o meglio, lo mescolavo fino a che non mi sono rotta di farlo e da allora niente più risotti!!! potrei aderire alla tua scuola..
baciotto
e.
Non si mescola..mai…^^
la saggezza di essere “leggeri” quando serve…
ti apprezzo
Non ho mai compiuto questo atto di…fede. Ci proverò e ti farò sapere.
Il riso è uno dei miei alimenti preferiti, cucinato in tutti i modi possibili. Hai mai provato con i germogli di soia?
Buona giornata :)))!
Io mescolo sempre altrimenti mi si attacca alla pentola! E’ impossibile non mescolare… non ti credo!!! 🙂
se devi fare il risotto alla milanese devi mescolare in continuazione e a me piace con cottura nn superiore a 15 minuti
se invece fai la paella nn mescoli copri di acqua e aspetti (sempre i canoni 15 minuti pero’)!!!
va bhe mi e’ venuta fame ora!
Ciao :)))
(ops errore di battitura canonici nn canoni) mhm… deviazione lavorativa?
:)))
tRA UNA MESCOLATA ED UN ALTRA SI E’ FATTO QUASI MEZZODì… CHE FAMINA!
BUONGIORNO CARA VERA
mmmh stavo pensando…. e se si usa quella pala automatica che si monta sui paioli della polenta… non può andare bene anche per il risotto???? mmmh forse sto delirando, ho già fame, un risotto andrebbe benissimo! 🙂
io mescolo quando credo che serva 🙂 .. ma tu sai che io le regole me le faccio e me le intendo 🙂
Buona giornata … e buon risotto (adoro il risotto ma non mi piace quello scotto)
Un bacio
Alidada
A volte si…quando mentre lo faccio sono in cucina e c’è qualcuno con cui parlare…altrimenti no…E nn s’attacca. A volte lo mescolo ad intervalli. Il risultato, però, è sempre buono!
Si mescola, si mescola…
Ma San velentino è un refuso o un lapsus?
Qualcosa di velenoso lunedì?
Ciao Vera,
uhm…buon profumo sprigiona dal tuo risotto….mi inviti?
Un baciotto ed un sorriso ^.^
Dai Reva, riscola il mesotto 😉
ma grazieeee!!! prometto che la prox volta che faccio il risotto non lo mescolo!! se poi brucia… c’è sempre il mc donalds sottocasa… 🙂
ciao!!
eh si… effettivamente se mescoli troppo il tempo per fare il resto sparisce. Secondo me basta mescolare ogni cinque minuti… non si attaccherà nulla…
un bacione grande… 😀
ti donerei una rosa bianca in ringraziamento al tuo post di lunedì, con il quale ho intenerito la mia dolce (ma solo quanto basta) metà…
sul risotto ho la ricetta rubata alla mia mamma: soffriggere dentro ad una pentola a pressione la materia di accompagnamento (cipolla e funghi, asparagi, o quel che sia), soffriggere poi il riso, aggiungere un goccio di vino (bianco se metti lo zafferano, altrimenti rosè o rosso: fa scena in tavola!), infine un mescolo di brodo per ogni pugno di riso più uno (come il riso è scelto due pugni a persona più uno per la pentola, così il brodo è un mestolo per pugno, più uno per la pentola), a coprire il riso, e qualcosa in più… poi chiudi la pentola a pressione. quando arriva a fischiare con rabbia (come un treno, giusto per essere in tema), spegni e la lasci sfiatare da sola… a quel punto il risotto è pronto, non appattonato e – solitamente neppure troppo brodoso!
ed è pronto in cinque-sei minuti… così potrai guardare nuovi blog e dipingere nuovi quadri (che spero di poter presto vedere ed apprezzare). anzi, me ne regali uno per le nozze? buona appetito, ste
Vera verina.Mia bella vagoncina colorata.Adoro i risotti.Io li mescolo da brava exmogliettina,proprio come m’ha insegnato mio marito.Una mia amica no,mai ma proprio mai e,proprio come dici tu,non s’attacca.Sarò la tua testimone-chiave.
ma il brodo, di dado?!?!? 🙂
hai ragione! anche io sono di quelle che non mescolano il risotto. Ecco, ora lo sanno tutti. E funziona, viene benissimo e buono (non oso dire buonissimo… 😉
Questo treno fa venire una fame da orsi! 🙂
io – ormai avrai capito e, spero, tollerato – sono una che tende a mescolare e ri-mescolare e pure rimuginare q.b…;)il risotto è forse l’unica roba che non rimescolo, sicché ti credo, o vera…impossibile non crederti con quel nome..;)sorrisi,risi e risotti a te 🙂
Mescolo e manteco, l’Artusi nulla dice a proposito. O un bel pilaf in forno e non se ne parli più!
m.
Sarà, ma a me sia che lo mescoli, sia che non lo mescoli, il risotto, mi si attacca sempre. Sarà perché è alla “milanese”?
“Santo” condimento con le sarde ,che non s’attacca mai…
un abbraccio
In Spagna se provi a mescolare la paella, t’impiccano.
Lino
forse hai ragione e voglio solo scappare da me stesso… se fosse così, la vedo veramente dura…
ciao
come ho detto a fiordiloto è belloccio il tipo..ma appena apre bocca..bè ti smonta!!!
😉
e.
E il riso al nerodi seppie dove lo mettiamo ..e quello ai frutti di mare ?
Da buon ligure ….;-)))
Guarda un po qui : http://www.cucinainternazionale.com/riso.htm
Ciao
Lorenzo
(mi è sparito il commento?)…chiedevo…ma se non mescoli, non si attacca? 😦
Buono il risotto agli asparagi,
e alle fragole? …trooppo bello !! chissà se altrettanto buono da gustare.
Ciao.
A me…..si attacca sempre ;))))) Ma persevero perchè mi piace un sacco il riso! Un buon argomento Post S Valentino ;))))))))))) BUONO davvero! Ciao vera…Stasera la Volpe non è venuta..per ora..ma io sono a caccia!
Son prigioniera del mio BLOG!!!!!!! mannaggia! Entro nei vostri con grande difficoltà e dal contatore di accessi altrimenti non mi si aprono..non so 😦
Il mio amico Fegato è a pezzi.Ha quasi 60 anni, non è un ragazzino, le cose sono più difficili, lo sono sempre ma a 60 anni ti adatti meno sopratutto per una cosa che non è a lieto fine ed è difficile ad accettare a qualunque età…E’ amaro vederlo così..se potessi mandarvi una sua risata nei momenti d’oro capiresti…:)))
Notte! Quei vicini sono brave persone ma…PESANTISSSSSSSSIME!!!!!!!!!! :))))))))))))))))))))))))))))
E dopo il risotto che ne dici di uno sformatino di spinaci e funghi?O di uno stufato,non so.Non è mica già chiuso il vagone-ristorante?
Anche oggi, unisco l’utile al dilettevole visto il blocco causa targhe alterne:))
Buonanotte Veruska….che sonnoooooo ^.^
Un baciottolo
Gradevole vagone ristorante.
Ma il vagone letto per il post prandiale?
Buoni giorni.
Muji
non lo mescoli?
non posso crederci?
come si fa un risotto alla milanese senza mescolare?
io non riesco….
ti prego svelami il segrato :)))
un bacio
Blue
…^^
strano ma io sono la via di mezzo…a noi piace molto zafferano e zucchine…metto il brodo e poi mescolo un pò e faccio altre robe..svuoto la lavastoviglie e metto un pò di brodo e faccio la macedonia mescolo un pò di brodo e poi metto il formaggio e mescolo mescolo mescolo.
conosco invece un amico il pelo o pelodia che per fare il riso alla mantovana mette riso e brodo poi chiude.non si tocca più nulla 10 minuti con il fuoco e 10 minuti sensa e vi assicuro che è stupendo…
buondì Vera…
un bacione
MA LO SAI CHE LE IDEE SUL BLOG MI VENGONO QUANDO SONO IN METRO? LEGGENDO IL GIORNALINO METRO HO VISTO UNA PUBBLICITA’ SU UN TELEVISORE E MI E’ VENUTA LA BATTUTA…
non mescolerai il risotto, bella signora, ma rimescoli (che dico?) rinfocoli i nostri appetiti alimentari; suvvia di primo mattino! da parte mia, sono della scuola “mescolante”, del risotto mantecato, alla veneta, preceduto da soffrittino, con riso tostato dentro e poi brodo aggiunto q.b; bacioaromatico, g.
…. e dei risotti già preparati (aggiungi acqua e cuoci) cosa ne pensi??????? Orrore!!!!?????
eppure non sono malaccio, diciamo mangiabili!!!!!!
Comunque fra mescolare e non mescolare io preferisco mangiare!!!!
ciao
filemazio
io solitamente mescolo…ma stasera avevo proprio in mente di cucinare al mio fratellino e alla sua giovane ragazza (anche se sono 3 mesi che dice che sono solo amici e poi li trovi sul divano a guardare un film accoccolati come due cuccioli) un bel ricotto agli spinaci…proverò a non mescolare e poi ti saprò dire…però mescolare rilassa, insomma se cucini senza mescolare non ti da la stessa soddisfazione no?
portare cucchiaio pappa
BB
Io, mescolo.
E a volte s’attacca pure!
…sfiga. ehehe
Anche io mescolo…ma non tantissimo, solo quando aggiungo il brodo… Non ho grande esperienza per cui imparo dai miei errori. E da quelli degli altri: se a te non si attacca proverò…
mi fai venire la voglia di provare, al massimo butterò via un risotto!!
Il risotto si mescola solo quando aggiungi una spolverata di spezie! Ma….. senti maaaahhhhh: cottura 16 minuti, spegni il fuoco, aggiungi una girata di olio buono, una spolverata di formaggio, chiudi il coperchio bene e lasci mantecare per due….. apri, “giri” e poi servi bollente! Noooo???? Siiiiiiiii !!! ;-))) Un abbraccio enorme! Luna
E’ finito il risotto? allora ti lascio un bel baciotto :-).
Risotto…gnam gnam gnam…allora, quando è pronto?
Un risotto alla milanese è proprio quello che ci vuole! W il risotto alla milanese, W le persone belle, Abbasso le sagne con i fagioli, Abbasso le persone mediocri. Duca Degli Abruzzi, nobile che non veste firmato.
Un saluto caro, Vera.
E un (sor)riso da una che i risotti sa solo apprezzarli, e assolutamente non cucinarli.
Daisy
Oggi ho viaggiato con un Eurostar e non sono riuscito a fermarmi in questa splendida stazioncina. Lo farò domani, magari stassera mangerò poco, casomai riesca a trovare ancora questo treno. Ciao, Ardovig
Mescolare o non mescolare…questo è il dilemma!
Girare o non girare… in senso orario o antiorario. Io gira che ti rigira vedo un solo senso, fare un giro quì sul tuo blog per leggerti con simptia.
Ops dimanticavo, buon appetito.
Jona
Ma come fai a non mescolare??? Maria Grazia.
giuro che quando ho letto il commento che mi hai lasciato mi sono preoccupata.. ho pensato a qualche microspia :-(.. poi sono venuto di corsa qui a chiederti ilperchè di quelle parole e mi è tornato in mente “quel risotto” :-))))))
ebbene sì, stasera a casa mia risotto ai funghi.. speciale! :-)) e senza girar troppo :-))
Un bacio grande e buona serata
Alidada
E poi….Come lo urla quel GIGI 😉 Gli è rimasto sul gozzo ;)))) Aveva a non lasciarmi sola a fare i colloqui :)))))
Vera non so neanche stasera l’ho vista, però se viene i cani me lo dicono, la sentono, non fanno niente però mi avvertono…le ho lasciato la Pappa 😉 Vedremo… In compenso ho saputo che in Inghilterra hanno proibito la caccia alla Volpe e mi fa un gran piacere anche se gli Inglesi sono incavolati neri 😉 Che facciano come noi! In Italia, nel Grossetano di sicuro sono organizzate caccie alla Volpe divertentissime. La Volpe è un cavaliere molto bravo, con dietro la schiena una banderuola. E’ una corsa continua e sfrenata al galoppo con questo tipo che si nasconde e fa acrobazie pazzesche per non farsi prendere. E’ bellissimo.Ti puoi fermare, far due chiacchere, riposare il cavallo e poi via di nuovo al galoppo alla ricerca della “Volpe”. Ci si diverte e nessuno ci lascia le penne 😉 Di solito….
Un bacione!!!!!!!!!!!!!!!!!
‘Sera Vera( rima involontaria)..credevo di vedere aggiornato qui ma non importa: ti lascio lo stesso il mio ringraziamento per essere passata da me. Scrivendo l’aggiornamento del racconto mi chiedevo quanta curiosità sono riuscita a sollevare..:-))
ma quanti commenti……
Mamma dice che il risotto non si mescola., e la mia mamma come tutte VOI donne ha sempre ragione. Papa’ dice sottovoce e senza farsi vedere che un po’ si mescola……………..Bacini
P.s. quando assaggero’ il mio primo risottino ti faro’ sapere.
Bonne nuit Vera….dolci sogni ^.^
Cosa scrivere dopo San Valentino? Boh…propenderei per un bel “meno male che anche quest’anno è andata”!
Buona notte 😉
Ho un certo appetito e sono passata a vedere se è rimasto un po’ di risotto..^^
…ora vado a nanna..ciaooo^^
MIA CARA VERA, TI AUGURO UN SERENO WEEK…
UN BACIONE
Se ti serve una cavia per gli assaggi … mi offro volontario volentieri ^__*
Buon pranzo.
A.
ehm… mercoledì sera ho rifatto il risotto… ehm… non c’è l’ho fatta a non mescolare! 🙂 perdono!! ma si attaccava tutto!
in compenso è venuto meglio della prima volta (per forza, non ci ho + messo le carote)
ciao!
PS: non so se sto scappando da me o da qualcos’altro… so solo che voglio cambiare
Passo per augurarti un sereno fine settimana!
Un bacio. :)))
il 99% è roba mia..
😉
anzi, nemmeno…è presa in prestito dalla fortuna che inzuppa la mia vita di bella gente..
😉
buon fine settimana..;-)
Oggi parlo di cioccolato…. ;-)) Smack Luna
Argh… io mescolo e manteco. E’ che ho paura che il riso mi si attacchi alla padella :-)Un abbraccio forte. Flor
fatto! ho provato a non mescolare, l’atto di fede è riuscito e in effetti ti regala 15 minuti in più del tuo tempo. Devo comunque ammettere che la tentazione l’ho avuta più volte e trattenermi dal mescolare è stato difficile, un po’ come quando sei a dieta e hai davanti a te una ciotola di cioccolatini, ti trattieni ma soffri…e allora mi chiedo: perchè soffrire inutilmente?
:-)))
Ciao Vera,non sempre ciò che facciamo riesce a saziare la mente ed a placare il cuore,con simpatia Mytic.
P.S. Adoro il risotto ma mescolo,forse non ho fede?
se per vivere bisognasse mescolare continuamente…non avremmo tempo per altro:-))))
magari mi facessero fare una trasferta di lavoro!!! son due anni che ne aspetto una!